- New





Registrati per sconti fino al -18% | Consegna gratis da 80€
Registrati per sconti fino al -18% | Consegna gratis da 80€
Coltivato principalmente in provincia di Siracusa, il Nero d’Avola è uno dei vitigni più rinomati della Sicilia, da cui origina uno dei vini oggi più apprezzati al mondo. L’alto contenuto zuccherino di questo vitigno ne fa una materia prima per vini di grande morbidezza, corpo e struttura, in grado di sostenere lunghi periodi di invecchiamento che si possono protrarre anche oltre i 10 anni.
Temperatura di servizio: 16 - 18° C - 13% vol
Cassa 6 Bottiglie
Annata 2014
Nero d’Avola: il Principe dei vini della Sicilia
Importato dagli antichi Greci durante la colonizzazione della Magna Grecia e specialmente della Sicilia jonica. Quelle genti individuarono fin da subito le caratteristiche pedoclimatiche della costa orientale dell’isola e vi impiantarono le viti di questo vino, che ben si adattava a suoli aridi ed a climi torridi, producendo un vino molto forte, data la maggiore concentrazione di zucchero nel frutto.
Il nero d’Avola è un vino robusto, deciso, severo, energico, ben strutturato e molto longevo. Lo si può trovare in purezza oppure in blend con varietà più morbide e leggere che ne smorzano la sua naturale spigolosità.
ABBINAMETNI GASTRONOMICI
Il Nero d’Avola è un vino dal profumo fruttato molto intenso e presenta anche una forte nuance speziata, quindi un bouquet di grande intensità e complessità. Può raggiungere il 15% Vol. di alcol, inoltre possiede dei tannini molto interessanti ed un corpo strutturato e di spessore. Tuttavia la sua qualità superiore lo rende armonico, elegante e fine. É consigliato stappare la sua bottiglia un’ora prima di essere servito, preferibilmente a 18°-20° gradi centigradi.
Questo vino si accompagna con carni alla brace e con formaggi di buona stagionatura, in generale con piatti ricchi di sapore. Se affinato, sviluppa una trama tannica particolarmente raffinata ed elegante e diventa allora un magnifico rosso per l’abbinamento a piatti di carne elaborati ed intensi, piatti a base di funghi di bosco e nelle sue versioni più strutturate anche ad intensi piatti di selvaggina.
I tipi di portata in abbinamento:
formaggi stagionati, carni bollite o marinate, portate a base di carne arrosto o alla griglia, portate a base di carne in umido o in tegame.
Riferimenti Specifici